naibbaf@libero.it - GIANCARLO FABBIAN, da Monselice
naibbaf@libero.it - GIANCARLO FABBIAN, da Monselice

Caro Zaniolo, ti ringrazio poer le belle cose che mi invii, scritte nel nostro bel dialetto. Ti invio anch'io un mio pensiero poetico. Cioa alla prossima. Giancarlo

 
FOIE ZAE
 
Ea vigna ga perso el so fruto
vendemà dal contadin
ch'el ga fato un bon vin
El ga inpenìo e bote
E za ea vigna perde e foie
zae come ea suca
casca in tera
e pian pian e vien smisià
da ea piova e ea neve
par tornare
pì verdi che mai
a primavera.
 
Ciao a tuti Giancarlo Fabbian, da Moseese
 
  naibbaf@libero.it

 

 

 

Giancarlo Fabbian, da Moséese

naibbaf@libero.it

 

 

 

Nadae

de cosa de chi

de TI caro Banbin Jesù

che te sì vegnù qu zo

par farne capire

che semo nea strada sbalià

E dopo donia ani

no a ghemo gnancora trovà

Par quasi trentatre ani

te si sta a Nazareth a studiarne

ma te ne ghe fati così perfeti

che te ghe fato fadiga

a trovarne tuti i difeti

In poco tenpo te ghemo

rifiutà coionà inciodà

E 'ncora un cò

no se rendemo conto

de chi che te si

No te sì vegnù al mondo

par girarghe in tondo

ma par iutarne a trivare

ea strada iusta

Caro Banbin Iesù

stoa ano come regaeo

portene traverso el to amore

pace e serenità in t'el core.



AUGURI A TUTI QUANTI

BEI BRUTI

GOBI STORTI

E ANCA AI BRIGANTI!

CARA MAMA

 

Ea vita te me ghe dà

Te me ghe cresuo

Te me ghe curà

Te me ghe proteto

 

Grassie Mama 

 

Par mi Te ghe sofrio

Te eo ezevo nel to vizo

Eo vedevo nel to sorizo

Tirà quando pianzevo

 

 

Grassie Mama 

 

Te si cosi granda

Che no’ ghe xe paroe

Quando che penso a Ti

Me vien tanta comosion

 

Grassie Mama 

 

Qualche rimorso go dentro de mi

Par averte fato combatare

E qualche volta mancà de rispeto

Ma so anca che te me ghe pardonà

 

Grassie Mama 

 

Par sempre te  me sarè visina

Anca se no’ te si pì

qua co’ mi

ma so che te revedarò

 

Te vojo ben Mama.

Ciao e grassie! Giancarlo Fabbian

 *

 

ESARE NONO

 

I dise che xe triste

Par mi invese

El xe tenpo de’ piste

De’ corse a la pisina

A portare el toseto

E a l’asilo a tore

La me putina

No faso fadiga

E so contento

Vago volentiera

Gò el core in bataréa

Ma presto vien sera

Anca cò jornada tiradéa.

 

Giancarlo Fabbian

 

 

VITA NEI CANPI

 

 

Disegno de Bruno Mardegan

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRESENTASION

 

Cari putei e putee, ve conto ea storia dea vita che fazea i nostri veci. Ve pararà inposiboe, ma questa ea jera ea vita che i fazea ‘na volta, chi che gavéa ea fortuna de avere un toco de tera e ‘na casa.

 

CASA PATRIARCAE

 

De soito, in canpagna ghe jera fameje de quindeze o venti persone, de tre o quatro jenerasion, tra veci, omani, done, tozi, toze, putei e putee.

 

 

 

 

 

 

 

 

MATINA

 

El lavoro nei canpi el scomisiava apena fazea ciaro, el el finiva qundo fazea scuro.

 

Se se alsava, se se lavava e sbreje, e se ndava in cuzina.

 

Sora el fogo se scadava ea misea de orzo co do maneghi eonghi de fero co’ in fondo do bae  che e jera senpre incausinà.

 

El late pena monto,  el boie mejo s’el xe spana par fare el butiro.

 

Prima de ‘ndare sui canpi a laorare, se mete su ea graea do fete de poenta con ‘na fetina de saame fina come ‘na particoa. Ghe jera chi che ea magnava subito e chi che se portava iscartosà in scarsèa, par magnarla pì tardi nei canpi.

 

El loame xe sta sparpaià sua tera, a eora se rastea ea paja che ghe xe restà par sora, parché in primavera cresa l’erba nova, bona  par darla da magnare a e vache, parché e fasa del bon late.

 

Par fare el pan che voe farina, aqua, sae e lievito. Co e stese robe se poe fare el pan biscoto, che se trova tacà ai travi sul sesteo tegnù su dal ranpin.

 

A ea matina i fjoi ga senpre sono, ma i vien svejà co’ l’odore del late, e dopo e se ciapa ea sacheta de pessa e i va a scoa. Bisogna che i stesse tenti, parche el maestro i bachetava se i gavea e onge scure.

 

Ae a domenega, ea nona spena ‘na gaina par fare el brodo da dargheo a bevare ai parenti che vien trovarla.

 

El zio n’ol beve el brodo, parché el dize che ghe gonfia ea pansa, a eora xe mejo che in casa ghe sia senpre pronto un goto de vin.

 

 

I mestieri de ‘na dona de casa

 

Nel caliero se scalda l’aqua par fare ea “lisia”, la senare sul fogoaro ea xe senpre pronta, fora ghe xe el masteo par lavare e arte.

 

Dentro al masteo ghe xe e mudande dea nona che e ga un spaco in mezo e un cordon in vita, ea camisa del omo che ea spusa de suore, ea camiseta de e done che e se mete a ea festa e i panesei dei putei.

 

Su la toa ghe xe quatro brancà de farina bianca e un par de ovi par fare ea sfoja de tajadee, el taoliero e ea cortea par tajarla dopo che ea xe sta rodoeà, ea ga da esare tajà fina come cavei de angeo, parché a ea domenega e se magna co’ del bon brodeto de gaina.

 

Ea gaina ea vien spartìa cossì: el coo al nono, e aé a e done, el corpo a ea nona, el pecosso ai omani e e sate ai putei.

 

D’inverno mosche no ghe né, ma d’istà  bisogna rancurarse ea roba, e par questo in casa, cuerta da ‘na retina ghe xe ea moscaroa co’ dentro formajo, buro, lardo, un cuo de saame e un par de ossi da brodo., sconti cossì e mosche no ghe va su, parché e xe tanto porsee che e va anca drìo al loame.

 

MEZODI

 

 A mezzodì se parecia ea toa, pai putei che torna da scoa e pai veci che i no va p= a lavorare. Un cò ghe xe i bigoi col torcio, ‘na sbrancà de pisacani consà co ajo e lardo e calche olta ‘na feta de saado, che se magna anca s’el xe ranso. Dopo na mezoreta tuti al laoro, parché el nono el ga da sponsarse.

 

SERA

 

Quandocaa el soe a xe sera, e par on cò el lavoro sui canpi el xe fato. Vesin al canton dea casa ghe xe un cain pien de aqua par lavarse, prima de sentarse a disnare: poenta calda roersà dal panaro su ea toa, taja col fio da cusare, su un piato in mezo a ea toa ghe xe el sardeon ch’el varda col so ocion, negà in mezo a del’ojo mostrin, co’ vesin un fiasco de vbon vin.

 

A capotoa ghè el nono, el vecio che tuti comanda e che da tuti el vien rispetà. El vien servìo par primo, e dopo vien servìi tuti dal pì vecio al pì zovane.

 

I omani i parla de lavoro che xe sta fato e de queo che ghe xe da fare el dì dopo,  e done e scolta e e serve in toa, i putei, che no xe boni de star siti, i vien ciamà a uno a uno dal nono, e se i continua i se ciapa calche scapeoto da so mama. Finìo de senare tuti in staa a fare fiò.

 

 I tozeti xe tuti sù de jiri parché stasera a vien Gijeto, ch’el conta la storia del’orco, copà  co’ un colpo de spada dal principe . E anca ea storia del corsaro nero ch’el ga sconto el so tesoro in te ‘na caverna piena de serpenti.

 

El nono, el tira fora mezo sigaro toscan, e el se eo fuma prima de ‘ndare in leto, ea nona ea tira fora ea tabachiera e ea snaza, tirando sù ‘na ponta de tabaco, fin a farla straunare, parché soo straunado se verze i polmoni.

 

I omani se fa su e sigarete coe cartine e col trinciato forte. I tozati da moroza no i fuma e no i gà magnà l’ajo, parché se ghe spusa el fià no li poe darghe bazi e struconi a ae so toze.

 

Dopo se va tuti in staa fare fiò, e se se scalda vessin ae vache, co’ l’odore dee boasse  se fa ‘na bona dijestion.

 

Ma prima delle storie, ea nona, insieme ae toze pì vece, e ringrassia Dio parché anca un cò se ga magnà, co’ ea recita del Rosario, e litanie, e ‘na marèa de Ave Marie par tuti i Santi dei nomi dei parenti.

 

E done e xe in casa che e broà i piatti, e spasa i quarei dea cuzina co’ ea scoa de vesta, e neta ea senare dal camin e e mete ‘na soca grosa sul fogoaro, che el ga da ardare fin tardi, parché ea note xe longa e freda.

 

Gijeto el xe riva, e el scomissia a contare e storie. Col ga fnìo, prima de ‘nadre via, el ne dize che in jiro el ga visto el spasacamin, nero che pì nero no se poe, e che forse in setimana el vegnarà anca par sta canpagna. Cossì stanote i putei se sognarà del’omo nero.

 

Coa scusa de conpagnare al porton Gjieto, el zio el va catare ea moroza, che lo speta soto ea nogara., e nialtri tozeti sconti drìo i balconi a vedarli che i se dà i bazeti. E toze da st’altra camara e varda anca eore, e no le vede ora de poderse maridare.

 

 

 

ANIMAI DA CORTE

 

Nee corte de canpagna ghe jera senpre

Gaine oche arene piti e faraone

Nea staa ghe jera e vache

Nea staeta el cavao e el muso

Nel porsie ghe jera i porsei

E poco pì in la ea conejara

Da a ea matina a ea sera

Se spandéa  intorno el bel canto

Ma ‘na roba che me piazea vedare

Ea jera ea nona con ‘na tozeta vesin

Che ea ghe insegnava

A incoconare e oche

Ea nona gavéa ‘na tenica

Par incoconarle

Che jera un piasere vedare

Come che ea verzéa el beco dea oca

Tegnedoa par el coo

Ea incoconava de grani de formenton

Par un poche de olte

Fin che e jera pronte

Pronte par esare copà

Parché par ognun

De tuti sti animai

D’inverno o d’istà

Vegnéa el so tenpo.

 

 

 

 

 

SBOBA E FREDO

 

Quando che jero puteo

A go patìo fame e fredo

Me ricordo

Un pignato co dentro

Aqua calda

Calche tocheto

De seoea patata e carota

E do grani de sae

Questa ea se ciama

 SBOBA

Che pasava el convento

E magari che tuti i dì

Ea ghe fuse sta

Almanco d’inverno

Se scaldavimo el stomego

E dopo co un toco de pan

Andavimo fora a  zugare

E sicome fazea fredo

A fazevimo tanti jiri dea Isoa

Fin che se scaldavamo.

 

Questa xe ea vita dea casa su ea capesagna, dove chi no lavora no magna.

 

Cari amissi,

 

questa che vien desso

zé la racolta completa de poesie

de GIANCARLO FABBIAN, da Monséese!

 

Ve la lasso nel so testo originae

parché podí gustarla mejio

propio come che lú stesso ga voesto fare!

 

Bona letura a tuti

e....

MAI DESMENTEGARE LE PROPIE RAÍSE"!

Giancarlo, a dó ani...!
Giancarlo, a dó ani...!
Giancarlo, calche dí fa...
Giancarlo, calche dí fa...

GIANCARLO FABBIAN

 

MAI

Desmentegarse de le proprie

 RAISE

 

 

 

PRESENTAZIONE

 

A GAETANO

 

Egli citava sempre: Il piccolo principe

di Antoine de Saint-Exupéry: ”Non si vede bene che con il

cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”.

E lui ha guardato sempre il mondo con gli occhi del cuore,

amando tutti allo stesso modo, con la stessa passione, volgendo lo

sguardo specialmente verso i più deboli e i più indifesi, verso coloro

che agli occhi di tutti appaiono spesso come invisibili. Vorremmo che il suo ricordo potesse aiutare ad aprire l’anima anche

di chi non ha conosciuto Gaetano

e servire da stimolo per un momento di riflessione

sul significato dell’esistenza umana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

BELE TRADISSION

 

Ne la vita ghe xe de le robe

Che no se desmentega mai

Una de queste  xe el

Fioreto del mese de magio

La cesa piena de puteli

Che prega cantilenando

E pian pianin ciacolando

Le decine dell’Ave Maria

E la canson l’Ora che pia

A vosse tanto alta

Che l’ariva sens’altro

Fin nel’alto dei celi

E quanto beo che xé

Finio el Fioreto

Vedare ‘sta sgnarà

De’ diaonsei

Corarse e cojonarse

Davanti al piassale

De la cesa

E la sera del trentun de magio

Che spetacolo vedare

I tozeti de la prima comunion

Tuti in fila in procession

Co’ i sesteli  pieni

De petali de rose

Che li semena par la via

Al passajo

De la Vergine Maria

I balconi de le case

Co’ i nissoli bianchi e infiorà

El profumo del’incenso

E i canti de la corale

E le ociade

De le tozete inamorà.

 

BELLE TRADIZIONI

 

Nella vita ci sono cose

Che non si dimenticano mai

Una di queste è il

Fioretto nel mese di Maggio

La chiesa piena di bambini

Che pregano cantilenando

E pian pianino chiacchierando

Le decine dell’Ave Maria

E la canzone l’Ora che Pia

A voce alta

Che arriva senz’altro

Fino all’alto dei cieli

E quanto bello è

Terminato il Fioretto

Vedere questo nugolo

Di (vespe)birichini

Correre e prendersi in giro

Davanti al piazzale

Della chiesa

E la sera della fine di maggio

Che spettacolo vedere

I ragazzini della prima comunione

Tutti in fila in processione

Con i cestelli pieni

Di petali di rose

Che seminano per la via

Al passaggio della Vergine Maria

I balconi delle case

Con le lenzuola bianche e infiorate

 E il profumo dell’incenso

E i canti del coro

E lo scambio di occhiate

Con le ragazzine innamorate.


 

 

 

CARI NONNI

 

Avete visto il secolo scorso

E in questo secolo

Per fortuna

A tenerci compagnia

Siete ancora qui

Grazie nonni!

Per tutto quello che fate per me

Per la pazienza che avete

Per quello che mi raccontate

Che non si trova nei libri

E per quello che mi insegnate

Che il mondo d’oggi

Si è dimenticato

Siete il mio rifugio

Quando i miei genitori mi sgridano

La mia consolazione

Quando prendo qualche schiaffo

Grazie nonni!

Se non ci foste

Da chi andrei?

Cari nonni

Vi voglio tanto bene.

 

 

 

CARI NONI

 

A ghi visto el secolo passà

E in te sto secolo

Par fortuna

A tegnerme conpagnia

Si ‘ncora qua

Grassie noni

Par tuto quelo che fè par mì

Pa la passiensa che gavì

Par quelo che me contè

Che no se trova nei libri

E par quelo che me insegnè

Ch’el mondo de un  cò

Se gà desmentegà

A si el me rifujo

Quando i mii me brava

La me consolassion

Quando ciapo qualche graton

Grassie noni

Se non ghe fussi voialtri

Da chi ‘ndaria?

Cari noni ve vojo tanto ben.

 

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

DAL CORPO AL’ANEMA

 

Caro Alfredo,

Te gò conossuo putelo

E dopo tanti ani

Anca se te si passà

Da la cura dei malà

A curare le aneme

De queli che ga pecà

Te sì senpre quelo

Te ghe tegnù

La to grinta e la

To voja de fare

‘Na parochia veciota

Te ghe eredità

E dandote e man torno

Te la ghe tirà su

Come el vol Lù

Te la ghe fata viva e bela

Come ‘na putela

Bravo Alfredo

Tuti stassera qua riunii

Pieni de’ afeto te ‘miremo

E de ricordarne al “Paron”

Te preghemo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FRADEI D’ITALIA

 

Par quante storie che sia capità

Par quante storie che capita

Par quante storie che capitarà

L’Italia mai no l’inpararà

A essare manco sparonsona

A no fare confusion

A ricordarse de la fame

Che ghemo patìo

A gustare la libertà e la pase

Cò tanta tribolassion conquistà

A tegnere da conto serte regole

Che i nostri veci ne gà insegnà

A pare che semo deventà mati

Seguimo dele mode

Che li altri li ga sbandonà

Sichè restemo sempre indrio

Come sinquanta ani fa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I TRE…

 

Basta vardarli cossì seriosi

Par diventare curiosi

E domandarse chi che i sia

Stì tre …par far rima

dell’ave maria

Ben ve lo digo mi:

uno se ciama Marieto

a sinistra co’ la facia da coldireto

senpre pronto a darse da fare

ogni volta che i lo manda a ciamare

quelo in mezo xe Vitorio

ciamà anca “Maani”

un artista del legno

no solo par lavorarlo

ma anca par brustoarlo

e fare de le bele bronsette

par quatro brazoete

el terso pì picoleto

se ciama Doriano

el xe un poco tuto fare

da far de conto

e da fotografare

tuti e tre i ga calcossa

ché i accomuna

la passion par la……..

 

 

 

 

MAI CONTENTI

 

Ala fine e al prinsipio de’ ‘sto ano

A pareva de’ essare a primavera

Qua a ‘sto tenpo

Ghe fasevimo bela siéra

Se lagnava solo i montanari

Parchè sensa neve

I alberghi no li faseva

Gnanca pari

‘Desso xe rivà un poco de’ garbin

La neve in montagna xe cascà

Pochi xe stà contentà

Ma quelo che xe stà xe stà

Invesse noialtri che semo qua

Spetemo a vedare cossa che capitarà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MARSO

 

Ché bel mese

Co’ i prà pieni de’ fiori

De’ tuti i colori

Margherite angioleti

E oceti de’ la Madona

L’erba la gà un verde

Cossì vivo e belo

Ché sé conpagna

Al celeste del celo

Xe qua la primavera

Xe pì ciaro a la matina

E stenta a vegnere sera

Se avisina la Pasqua

Che ne’ ricorda

La resuresion

De’ nostro Signore

Ché de’ tute ‘ste bele robe

El xe el Creatore

Ma stemo anca ‘tenti

In te ‘sto mese

Al colpo de’ còa

Del’’inverno

Ch’el pole serbarne

Dele brute sorprese

Alora ‘stemo ‘tenti

A spoiarse in pressa

E ‘spetemo

Ch’el  calore del sole

Cressa.

 

 

 

 

NA FOTOGRAFIA DE 62 ANI FA

 

Par el me conpleano

I me ga regalà

‘na foto de 68 ani fa

E me rivedo

Sull’arzare del canale

Co’ le braghete curte

Co’ le tirache

Fate co’ un toco de tabaro

De me nono

Calse e maya  fate a feri

Tuta opara de me mama

E sgalmarete de legno

Fate da me popa

E anca el sciopeto de legno

Ch’el me ga fato

Co’ le so man

‘Sta foto la xe piena

De teneressa

Che la me inpenisse

De malinconia

E de tanta nostalgia.

 

 

NEMO PROFETA IN PATRIA

 

S’el vento tira

Dala nostra parte

Ogni roba che femo

La vien fata co’ arte

Però che xe

Dei bravi artisti

Che no li sarà

Mai visti

Forse dopo morti

Par qualcuno

Vegnarà riparà

I torti

E i più li sarà

Desmentegà

In te un casseto

De’ qua e de’ là.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UN FRATE

 

Fin da putelo

Jera scrito nel celo

Che sto tozeto Saria deventà

Dal Signore benedeto

Frate consacrà

E dopo tanto studiare

Prete e profesore

Parchè el aveva da amare

Tuto e tuti a Gesù  e so mama

La Madona

Intiero el se dona

Ricordo le so bele prediche

I so insegnamenti

I so esenpi

E la devosion ai sacramenti

E quanti tozi e toze

El ga incontrà

Ne le scole

Dove el ga insegnà

Un cò el fa 50 ani

De ordinasion sacerdotale

Rivà fin qua ben o male

Par altri 50 el ga continuare

Fin ch’el rivarà

A santificare

Un fiume de beati

Cossì ch’El Bon Dio

El ne perdona

Tuti i nostri pecati

Alora Padre Fabio

Che fasso e me congratulasion

Co’ afeto e  emosion.

 

 

 

PAR LA REMADA A SECONDA 2007

 

Vardando ‘sta fotografia

De’ tanti ani fa

A vardo ‘sti barconi fermi

Che li speta de’ caricare

Le piere de’ trachite mucià

Sulla riva

E me vien in mente

I scariolanti i cavadori e i scarpelini

Che li faseva tanta fadiga

Par mantegnere i so’ putini

Me vien in mente i barcari

Che li stivava le mercansie

E pian pianelo

Jorno dopo jorno

Li navegava su canali e fiumi

E la so’ casa vera

La barca la jera

Un co’ i tenpi xe canbià

Ma la nostalja xe restà

E la remada a seconda

La ne’ fa ricordare

El ponte de’ le Cioare

El passo del’Aqua negra

Pontemanco e Gagnola

Bovolenta e Pontelongo

Tanti posti tocà dai nostri barcari

Che’ par tanta zente

Li xe ‘ncora i pì cari.

 

PASSO DOPO PASSO….

 

El jorno del primo conpleano

Semo cocolà come un sultano

I primi lustri i xe de’ baldoria

Tuto fogo in serca de’ gloria

Beata joventù co’ tanti grili in testa

Pieni de passion e senpre in festa

Però a quaranta

La galina canta

A sinquantani

Riva i primi malani

E a la sessantina

Ghe nemo una ogni matina

Rivando ai setanta

Calcossa s’incanta

A otantani semo a cartoni

E rompemo i maroni

A novanta ‘demo de stranbalon

E semo messi in te un canton

A sento

Spetemo solo ch’el momento.

 

Questa la xe la storia de la vita, ‘demo tuti verso che la via, ché se volemo che la sia benedia, la caminemo ben, solo ‘stando insieme in conpagnia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERA DE’ SPERANSA

 

Bote da orbi

Co’ missili bonbe e canoni

Questo el xe el mondo

De’ un cò

No basta uragani maremoti

Teremoti e tante altre

Bele robe ché la

Natura ne roversa ‘dosso

Né la testa del’omo de’ un cò

Cò la so siensa e tecnologia

El fabrica armi potenti

Che le distruze

Tuti i continenti

El fa bonbe chimiche

Che le desfa el corpo

Dei poricani malà

De cancro

Ché li spera inutilmente

De’ guarire

Te prego caro Signore solo Ti

Tute ‘ste robe te poli

Far finire.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGALI DE NADALE

 

Quando scomissia el fredo

Se tira fora cuerte

Vestiti pesanti

Barete  siarpe e guanti

Sercando ‘ste robe

So ‘ndà nel solaro

De’ drio un vecio tabaro

In te un canton

Ghe jera

Rosegà dai sorsi

‘na scatola de’ carton

La verso e trovo

Dele statuete  del presepio

Le jera

De gesso mese rote

Cò i colori smarìi

De’ colpo me so fermà

Co’ ‘ste statuete in man

Indrìo nel tenpo so tornà

Me so comosso

Gò fato ‘na lagremeta

Cò ‘la promessa

Ché al posto dei regali de’ nadale

A fasso dele oferte

Par la xente poareta

Auguri auguri a tuti quanti

Ai vissini e ai distanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VITA DA VECIO

 

La burana col so caligo

La  me porta dolori a li ossi

La sbianca canpi e fossi

La me fa metare le cuerte in leto

E la legna nel fogolaro

La me fa tirare fora

Capelo e tabaro

Tiro via la carega

Da soto el bagolaro

Me piasso vessin al fogo

Co’ un bicere de vin novo

A speto che l’inverno passa

Par tornare da novo in passa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ZENARO

 

El fa paura ‘sto mese

Ogni dì co’ le sò sorprese

La burana la neve el giasso

Nessun che va a spasso

Tuti in casa ritirà

Co’ le stue inpissà /

 

La pignata la boje

I albari xe sensa foje

La mama fà la polenta

E quando a tola se se senta

La se magna a fato

Scotandose el gargato /

 

El xe longo zenaro

Ma n’ol xe un mese amaro

Parchè la tera  se repossa

Par partire a la riscossa

Col tenpo xe pì beo

Portà dal primo soleseo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

XE SQUASI ORA DE ‘NDARE A ERBE

 

Pissacani

Bijogoe

Scrissoi

Sparasine

Se’  cata

In mezo ai canpi

O sù par i coli

E co’ ‘ste bone erbete

Se’ fa de’ i

Boni magnareti

Ché toca:

“ Le tete de’ la regina”

E la so’ morte i xe

Risotini e fritajete.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


POLENTA E BACALA’

 

Assè pur che i diga

Ma cossa che xe

De mejo de sentarse

A magnare intavolà

Polenta e bacalà ?

El merlusso

El xe un pesse che vien

Dai mari del nord

E da senpre

El ne’ sostien

El vive in branco

El gà do ocioni grandi

E quando ch’el vien ciapà

El vien  messo soto sale e secà

Tanti ani fa un vicentin

In Norveja emigrà

Col xe tornà

In Italia lo gà portà

Ghe xe dele bele rissete

Par farlo davero ben

Par magnarlo in conpagnia

A casa o a la casona

A la facia de’  tanti mona.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

POLENTA E BACCALA’

 

Lasciate pure che dicano

ma cosa c’è

di meglio di sedersi

a mangia a tavola

polenta e baccalà?

Il merluzzo

è un pesce che viene

dai mari del nord

e da sempre ci sostiene

Vive in branco

ha due occhioni grandi

e quando viene preso

viene messo sotto sale e seccato

Tanti anni fa un vicentino

in  Norvegia emigrato

quando è tornato

in Italia lo ha portato

Ci sono delle buone ricette

per farlo davvero bene

ed è una gioia mangiarlo

in compagnia

alla faccia di chicchessia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TONI ONBRA

 

De qua e de là

A bevo calche onbreta

in jro par la cità

le ostarie

le xe tute mie

 

Scomisio a la matina

e fin a la sera

a digo ‘sta preghiera:

 

Caro Jesù  banbin

Fame trovare

VIN
VIN
VIN

par senpre VIN.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANTONIO

 

Di qua e di la

Bevo qualche bicchiere di vino

In giro per la città

E le osterie

sono tutte mie

 

Comincio alla mattina

E fino a sera

Recito questa preghiera:

 

Caro Gesù bambino

Fammi trovare

Vino

Vino
Vino

Per sempre vino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRIMAVERA

 

Ieri matina

‘ndando fora da casa

Par ‘ndare fare la spesa

Nel troso vessin al fosso

Me paréa

de sentire miagolare

No ghe go fato caso

e so tirà ‘vanti

Miaoo…Miaoo…!

Stavolta go ben sentìo

Alora so tornà indrìo

E dentro ‘na scatoleta

De carton maron

A vedo ‘na testina

Rossobionda co’

Do oceti scuri

che me varda

El jera un gatin

Sbandonà poro putin

Me lo so tolto su

E portà a ca’

A ghe go da el late

Col ciucio dela banbola

De me fjola e

Quando la xe tornà

Da scola lo ga trovà

Nel sésto sora la tola

Nei so oci go visto

La contentessa vera

E  miaoo…miaoo…

Lo ga ciamà primavera.

 

 

 

 

 

PRIMAVERA

 

Ieri mattina

Andando fuori di casa

Per andare a fare la spesa

Nel sentiero vicino al fosso

Mi sembrò

Di udire miagolare

Non ci ho fatto caso

E sono andato avanti

Miaooo…miaooo…

Stavolta ho sentito bene

Allora sono ritornato sui miei passi

E dentro a una scatoletta

Di cartone marrone

Ho visto una testolina

Rosso bionda con

Due occhietti scuri

Che mi guardano

Era un gattino

Abbandonato povero bambin

Me lo sono preso in braccio

E portato a casa

Gli ho dato il latte

Con il biberon della bambola

Di mia figlia e

Quando lei è tornata a casa

Da scuola lo ha trovato

In un cesto sopra la tavola

Nei suoi occhi ho visto

La vera contentezza

E miaooo…miaooo…

Lo ha chiamato primavera.

 

 

 

 


 

CARNEVALE

 

A carnevale ogni scherso vale

E alora tuti in piassa a magnare

Fritole galani e favete

E  saltare cantare balare

Mascarà come dele marionete

Se se fa schersi e se se coiona

Se se buta coriandoli e stele filanti

Se sona tronbete e canpanele

E se beve del vin bon

In mezo a la confusion

A riva arlechin e pantalon

E la festa continua fin

Ala note fonda

Fin che ne para via la ronda

El balar de carnevale

El se fa par tegnere

Lontan ogni male

 

W! W! el Carnevale.

 

 


 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ETORE EL CAVALO DE CIRIBEI

 

Ciribei el fazea el mestiere

Del  caretiere

Tuti i dì in giro par ogni sestiere

Col careto de legno rebaltabile

Par no far fadiga

A butare zo sabia e piere

El trasportava anca la torba

De Arquà

Par scaldare la cità

Me ricordo però  pì del cavalo

Che del so paron Ciribei

Ch’el jera cossì intelijente

Ch’el gavéa inparà

Tute le poste da fermarse

Anca quando Ciribei

El se jera inbriagà

El cavalo el gavéa el so radar

E e lo portava in tute le ostarie

El partiva ala matina bonora

Dala so  casa  sul Monterico

E la prima tapa

La jera l’ostaria de Boraso

E dopo tute le altre

Dala Carmela

Ai Tre scalini

Dale Puglie a Brugnolo

Da Canola ai do Mori

Dall’Orso a l’Enal e da Bergamasco

Par finire butà sul careto

Da Dala Bona tacà al mureto

Par farghe passare la bala

Prima de tornare in stala.

 

 

POST MORTEM

 

 

 

MIO PADRE  AURELIO L’ARROTINO

 

Lo faceva con passione

Aveva iniziato

Col regalo

Di una mola a smeriglio

Che un amico

Gli aveva fatto

Aurelio con il suo ingegno

Quattro legni ha inchiodato

 E con un cerchio di bicicletta

Una cinghia

Attaccata a una pedaliera

Alla mola a smeriglio

Il giro imprimeva

Un bussolotto e un rubinetto

Sulla ruota l’acqua

A gocce cadeva

E con molta pazienza

Lame d’ogni sorta

Aurelio affilava

Con il trascorrere del tempo

All’attrezzo un ruota

Ha attaccato

E a mò di carriola

Per vie piazze e contrade

El moeta gridava

Per molti giorni

Con la sua mola

Via da casa restava

Ma quando a casa

Ritornava

Aveva fatto qualche soldo

E finalmente

Si mangiava.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GNANCA DOPO MORTO POSSO REPOSSARE IN PACE

 

Me ciamo Orelio

So nato nel novesentoetre

Go fato ‘na vita de’ stenti

Onesta e dignitosa

Nel trentaoto co’ la me sposa

Nela colonia albanese

A lavorare so ‘ndà

E prima de’ farla malare

De’ malaria

In Italia so tornà

Go fato

La guera in Sicilia

E quando la xe finia

Me so trovà

A fare el manovale

De’ qua e de là

Par tirare ‘vanti

A fare el moleta

Me so inzegnà

E me so fato

‘Na vita davero movimentà

Go lavorà anca a scavare

El canale de’ Bataja

Go tirà sù sinque  fjoli

Ben o male

Nel’otantadò so morto

E finalmente

Credevo de’ reposare

In pace al canposanto

Insieme a siori a poareti

A gobi storti e  driti

Ma tuti uguali morti parfeti

Invese no la xe così

Par fare schei

I ga inventà ‘na lege

Che chi no pole conprarse

La tera del simitero

I te sfrata  anca da lì

Par vendarla ai siori

Che ga da farse la tonba de’ fameja

Così no so chieto

Gnanca dopo morto

Mi spero solo

Che quando la tronba sonarà

Justisia e ugualiansa

El Signore farà.

                    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA COMEDIA  ITALIANA DELA BUROCRASIA

 

1^ Parte

 

Caro popà, la to storia qua zo no la xe finìa, parchè el comune me ga ciamà par domandarme cosa che voio fare dei to resti. I me da do solusion, la prima la xe: conprare  in concesion par trenta ani, un buso ch’el se ciama colonbaro osario; la seconda la xe: metarte in te la fosa comune, che la sarìa ‘na roba simile a le “foibe de’ titina memoria”, digo simili parchè quele le jera inpenìe co’ cadavari intieri, invese in queste qua i mete quelo che i trova de’ ti, quando che i te tira fora dala busa dove te si sepelìo, però le xe do robe simili parchè in nesuna dele do ghe xe el nome dei morti, go pensa subito che finalmente semo tuti uguali, insieme noialtri pareti, l’uno vesin al’altro, quatro osi gobi, storti, bei e bruti, ma se anca dei sìori ghe xe quatro osi, almanco lori i xe ‘ncora ricordà col so nome scrito nele so cesete. Te ghe gavevi rason popà la difarensa la ghe xe senpre, se nase poareti, se more poareti e solo i poareti li vien desmentegà, parchè el sìor ben o male el vien cò un fiore, magari ‘na volta al’ano,  ricordà. Però ti caro popà, da noialtri fioli te si senpre ricordà nel nostro core, parchè insieme a me fradei, a ghemo pensà de’ metarte, insieme ala mama, in te do colonbari osari.

 

2^ Parte

 

Caro popà Orelio, un cò, marti 17 jugno 2008, ale 8 so ‘ndà al simitero, te go trovà za in te ‘na casetina de’ zinco dentro al magazin, dove te speti che anca mama Sandrina la vegna tirà fora, parchè volemo metarve l’uno vesin l’altro.Qua trovo el custode, ch’el me mostra el posto dove te ‘ndarè meso insieme a la mama e dopo el me consegna ‘na carta da portare in munisipio. Xe le 10 e calcosa, quando rivo in comune, trovo l’inpiegato ch’el scomisia a farme l’elenco de quelo che go da pagare. Antisipandome che le tarife de’ Moselese le xe le manco care, el me dise che la spesa par tirarte fora no la pago, parchè el xe el comune che ga bisogno de’ cavarte, parchè el to posto el xe sta domandà e pagà da un sìoreto, però par i do colonbari osari, go da ‘ndare dal tabachin a tore 9 marche da bolo da € 14,62, le sarìa 10, ma fasendo ‘na domanda unica co’ la mama, a gavarìa risparmià ‘na marca. Quando ‘torno, l’inpiegato el ga conpilà ‘naltre quatro bolete da ‘nadare a pagare in banca, e xe za le 11 e mesa.

 

3^ Parte

 

 Vago nela me banca, ma la i me dise che go da ‘ndare nela tesoreria del Comune, che la se trova in te  ‘naltra banca;  coro parchè xe tardi, quando che rivo ghe xe ‘na fila de zente che speta e rivà el me turno, ghe mostro la carta de’ credito, ma me sento domandare: “zelo nostro cliente?”, no! Ghe rispondo, alora bisogna ch’el me daga schei contanti. Xe za un boto, vago fora par procurarme i contanti in posta, dove che xe orario continuo, togo el bilieto e speto; quando sula television vien fora el me numero xe un boto e mezo, ghe dago al’inpiegato la me carta de’ credito e questo el me dise che la no la va, prova e riprova no la ga gnente de’ bruto, schei ghe né, però no se pole fare nesuna operasion, par ultimo el me dise che vaga col libreto, nela filiale dove che go fato la prima volta el conto corente. Coro a casa e vago in filiale, ma la trovo sarà, no me resta altro da fare che ‘ndare a magnare calcosa, finchè no li verse lo sportelo.

 

4^ Parte

Alle do e meza, torno in banca e me rimeto in fila, xe quasi le tre, quando el casiere el me dise che go da darghe 1460,00 €, a me vien male e ghe digo ch’el rifasa i conti, infati, el ga sbalìa, el me domanda scusa, ma a la fine go da darghe: € 442,00 par la concesion dei loculi + € 28,14 par le spese del contrato+ € 42,00 par sarare el colonbaro osario de me popà + € 60,00 par tirare fora me mama +  € 92,00 par rimetere el colonbaro osario de’ tuti do e € 109,00 par rimetere a posto la tomba dove che li ga cavà me mama, insoma el totale de’ tuta la operasion, dopo avere girà par un uficio al’altro par 7 ore e mesa, el xe de’ € 773,14. Torno, co’ tute le ricevute, dal’inpiegato del Comune e questo, par finire,  el me fa metare ‘na diesena de’ firme e finalmente, verso le 4 del dopodisnà, gò finìo de’ girare e so finìo anca mì.

 

 

CONCLUSION

 

Morire  xe deventà un luso, cargo de’ injustisia parchè anca da morti se xe difarenti, tartasà da le tase parchè se xe inpotenti, pieni de’ rogne parche semo circonda da legi, fate da omani politici che no xe altro che dei briganti che li se fa bei co’ i nostri schei, però anca lori quando che i xe morti, anca se ai poareti i continua a farghe torti, li go visti co’ i me oci che li xe anca lori: “ quatro osi bruti gobi e storti”.

 

Cari jenitori, ‘deso sì vesin l’uno al’altra, noialtri fjoli semo contenti parchè ghemo un posto dove podemo ‘ncora vegnere a  pregare e a portarve un fiore par poderve ricordare e ringrasiare par tuto quelo che ghi fato par ‘nialtri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL VENTO DEL 3° MILLENNIO

 

Soffia forte urla distrugge

I danni sono enormi visibili

In molte zone induge

Con devastazioni terribili *

 

Ma il vento è vento

È un evento naturale

Anche se l’uomo non è contento

E’ un fatto normale *

 

E’ quando soffiano venti di guerra

Ché popoli e nazioni

Fanno tremare la terra

Scatenandosi come demoni *

 

La brama dell’odio e del potere

Nel terzo millennio la fa ancora da padrone

Di certo non è di Dio il volere

Ma è l’uomo diventato demone *

 

Piangi uomo dei tuoi cari la morte

Ravvediti fai soffiare il vento della pace

E’ ciò che hai voluto in sorte

Perdonerà l’arma che tace.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


IN GIRO PAR EL MONDO

 

Che belo che xe girare

De’ qua e de’ la nel mondo

Lo se gira tuto in tondo

Co’ fassilità de ‘ndare e tornare *

‘Na volta se ‘ndava col bastimento

Da levante a ponente

Da oriente a ossidente

Con un viajo longo e lento *

Un co’ se va a Tocio

In areoplano

Sentà sul divano

In te un batare de’ ocio *

Vedemo el mondo intiero

Sità e popoli lontani

Eschimesi e indiani

De’ qua e de’ la del’emisfero *

A  sé inpara tante robe

A se vede anca la miseria

Che la xe ‘na roba seria

E cameli co’ una o do’ gobe *

Se‘ va cossì in pressa

Ché ano dopo ano

Te poli vedare un vulcano

In te ‘na tera mai la stessa *

Se inparemo a rispetarlo

A se lo godemo da sèsto

Noialtri e anca el foresto

El sarà cossì un vero regalo.

 

 

 

 

IN GIRO PER IL MONDO

 

Che bello è girare

Di qua e di la per il mondo

Lo si gira tutto in tondo

Con facilità di andare e tornare

 

Una volta si andava con il bastimento

Da levante a ponente

Da oriente a occidente

Con un viaggio lungo e lento

 

Oggi si va a Tokio

In aeroplano

Seduti sul divano

In un batter d’occhio

 

Vediamo il mondo intero

Città e popoli lontani

Esquimesi e indiani

Di qua e di la dell’emisfero

 

Si imparano tante cose

E si vede anche la miseria

Che è una cosa seria

E cammelli con una o due gobbe /

Si va così in fretta

Ché anno dopo anno

Si può vedere un vulcano

In una terra che non è la stessa

Se impariamo a rispettarlo

Ce lo godiamo davvero

Noi e il forestiero

E sarà così un bel regalo.


 

 

 

LA SAGRA

 

Carte cartoni

Botilie vode

Par tuti i cantoni

I spassini li ga

El so’ bel da fare

Co’ tanta porcaria

Da rancurare

Le jostre le vien smontà

E in ‘te ‘n’altra sagra

Le vien portà

La sagra xe davero finìa

E spetando ‘sto ano che vien

Co’ un  gropo in gola

Se torna a scola.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MARSO

 

Ché bel mese

Co’ i prà pieni de’ fiori

De’ tuti i colori

Margherite angioleti

E oceti de’ la Madona

L’erba la gà un verde

Cossì vivo e belo

Ché sé conpagna

Al celeste del celo

Xe qua la primavera

Xe pì ciaro a la matina

E stenta a vegnere sera

Se avisina la Pasqua

Che ne’ ricorda

La resuresion

De’ nostro Signore

Ché de’ tute ‘ste bele robe

El xe el Creatore

Ma stemo anca ‘tenti

In te ‘sto mese

Al colpo de’ còa

Del’’inverno

Ch’el pole serbarne

Dele brute sorprese

Alora ‘stemo ‘tenti

A spoiarse in pressa

E ‘spetemo

Ch’el  calore del sole

Cressa.

 

 

 

 

 

 

 

MEMO

 

Ho visto cadere

A terra

Una ingiallita foglia

D’autunno

E ho pensato

A te Maria

Ché come questa foglia

Nella terra

Già da un lustro

Ti ho adagiata

La foglia presto

Sara ricoperta

Dall’erba nuova

Del prato

Mentre tu Maria

Rimarrai sepolta

Nel  ricordo

Incantevole

Del passato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SOLITUDINE

 

Scendi dal tuo altare

Ascolta la voce

Ché dentro ti parla sottovoce

E cerca di amare

Solo così potrai sapere

Se davvero sei solo o in compagnia

Fatti aiutare dalla poesia

Ché ti arde dentro

Come fuoco nel bracière.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UNA NUOVA STAGIONE

 

I colori il profumo dei fiori

Della marzolina primavera

Lascia a giugno il calore

Dei raggi del sole

Mentre già a settembre

Con l’aspro odore dei tini

Arriva fresco l’autunno

E con il Natale di Gesù Bambino

Il dì d’inverno si fa più piccino *

 

Primavera estate autunno inverno

Quattro stagioni

Volute dall’Eterno

Per i cattivi e i meno buoni

Fin dalla creazione

L’uomo si è adattato

A questi eventi

Di caldo freddo e bagnato

Con rispetto verso il creato *

 

Per milioni di anni

Terra animali e popoli

Hanno seguito il cambio stagionale

Adattandosi in modo normale

Alla natura primordiale

Ma la malavoglia di grandezza

Con l’effetto serra

L’uomo ha trasformato

Cielo mare e terra.

 

 

 

 

 

 

 

DIFARENSA

 

No conto pì

Quante volte al dì

A vago fora de casa

E ogni ‘olta

A vardo ‘na soasa

Tacà al muro

Dal fondo scuro

E vedo la piasa

I porteghi la tore

I tavoìni del cafè centrae

Rivedo el tenpo

De ‘na vita normae

Scandìa dal toco dée ore

Sonà da ea tore

El pasaìo de ea zente

Che camina sensa presa

Quanta difarensa

Col dì de un cò

Che se fa tuto de corsa

E no se incorsemo

Ch’el tenpo

Senpre nea stesa maniera

El pasa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


SUL  FOGOLARO

 

‘Na fasina

Un toco de’ carta

Un fuminante

E in te un atimo

Fumo fogo e faìve

Se alsa  verso el camin

Pien de’ causane

Tacà a la càena

Ghe xe el caliero

De’ ea poenta

Boìe l’aqua

Se buta eà farina

E mena e mena

Se fà ea potentina.

 

SUL FOCOLARE

 

Una fascina

Un pezzo di carta

Un fiammifero

E in un attimo

Fumo fuoco e fiamme

Si alzano verso il camino

Pieno di caligine

Attaccato alla catena

C’è il paiolo

Della polenta

Bolle l’acqua

Si butta la farina

E gira e gira

Si fa la polentina.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ESARE NONO

 

I dise che xe triste

Par mi invese

El xe tenpo de’ piste

De’ corse a la pisina

A portare el toseto

E a l’asilo a tore

La me putina

No faso fadiga

E so contento

Vago volentiera

Gò el core in bataréa

Ma presto vien sera

Anca cò jornada tiradéa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TE SI TI…

 

Un capolavoro

Creà dal Creatore

La più grande

Forma de’ amore

E anca la pì furba

Dele creature

Te sì ti

Che te ne tien in vita

Che te ne sostien

Che te ne voi ben

Te sì ti

Che te fè girare el mondo

E anca la nostra testa

Par ti a fémo

Qualsiasi monada

E senza de’ ti

A semo persi

Par ti 8 marso

Giorno de’  la to festa

Dovarìa esare ogni di.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8 MARZ0

 

Un brivido dopo l’altro

È il tuo sguardo

 

Un’emozione sempre più intensa

È la tua figura

 

Una dolce carezza

E’ una gioia immensa

 

Un bacio sfiorato

E’ un meraviglioso dono

 

Grazie Donna!

 

Senza te

La vita

Sarebbe un nulla.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GIOCHI POVERI DI UN TEMPO PASSATO

Cuccagna

Tiro alla fune

Rompere le pignatte

Gara degli spaghetti

Gara delle mele

Pianta chiodi

Tiro al mattone

Giro d’Italia

Corsa dei sacchi

Corsa col cerchio

Mosca cieca

Nascondino (cuco)

Tegna (presa)

Pindeche

Bianco / rosso

 

 

CONCLUSION

 

Ho scritto questi pensieri poetici per ricordare l’amico Gaetano. A lui piaceva il dialetto. Per questo motivo ho scritto alcuni pensieri in dialetto con la traduzione in italiano, altri li ho lasciati senza traduzione e altri ancora li ho scritti solo in lingua italiana. Forse alcuni li avrò già scritti in altri parti, non me ne vogliate e “ Repetita juvant”. Grazie!

 

                                                                      L’autore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biografia

 

Giancarlo Fabbian è nato a Monselice, ha fatto le elementari alla Scuola Vittorio Emanuele II di Via Garibaldi. Da privatista la terza media al Guinizzelli e al serale ha conseguito il diploma di Ragioniere e Perito commerciale presso l’Istituto J. F. Kennedy.

Per tanti anni ha fatto molti lavori in Italia e all’estero. Iscritto al Corso di infermiere all’Ospedale di Monselice, gli si è presentata l’occasione di fare il portiere - centralinista di notte, presso la portineria dell’Ospedale stesso. 

Ha sposato Maria che lo ha lasciato nel 2002, per raggiungere la Gerusalemme Celeste. Con lei non ha avuto figli.

Negli anni ‘90 è andato in pensione e si è dedicato a  leggere, scrivere e a fare i 3  pellegrinaggi principali a piedi: Santiago di Compostella, Roma e Gerusalemme.

Oggi  legge, scrive e vive serenamente con Gemma  e fa il nonno dei figli dei suoi figli, finché EL PARON vorrà.

 

***

GIANCARLO FABBIAN 35043 MONSELICE VIA SAN FRANCESCO,8

TEL CELL. 3391278851

E-mail : naibbaf @libero.it

 

 

Biografia

 

Giancarlo Fabbian è nato a Monselice, ha fatto le elementari alla Scuola Vittorio Emanuele II di Via Garibaldi. Da privatista la terza media al Guinizzelli e al serale ha conseguito il diploma di Ragioniere e Perito commerciale presso l’Istituto J. F. Kennedy.

Per tanti anni ha fatto molti lavori in Italia e all’estero. Iscritto al Corso di infermiere all’Ospedale di Monselice, gli si è presentata l’occasione di fare il portiere - centralinista di notte, presso la portineria dell’Ospedale stesso. 

Ha sposato Maria che lo ha lasciato nel 2002, per raggiungere la Gerusalemme Celeste. Con lei non ha avuto figli.

Negli anni ‘90 è andato in pensione e si è dedicato a  leggere, scrivere e a fare i 3  pellegrinaggi principali a piedi: Santiago di Compostella, Roma e Gerusalemme.

Oggi  legge, scrive e vive serenamente con Gemma  e fa il nonno dei figli dei suoi figli, finché EL PARON vorrà.

 

***

GIANCARLO FABBIAN 35043 MONSELICE

VIA SAN FRANCESCO,8

TEL CELL. 3391278851

E-mail : naibbaf @libero.it